vantaggi del noleggio

Noleggio climatizzazione: quando conviene?

La bella stagione è alle porte, e la stessa domanda si ripropone come ogni anno: dovrei installare un condizionatore per quest’estate? Che tu sia il proprietario di un piccolo negozio, il responsabile di uno stabilimento industriale, o l’organizzatore di un evento, la risposta è semplice: non si possono lasciare dipendenti, clienti, o ospiti a temperature soffocanti.

La buona notizia è che esiste un’alternativa (non a tutti nota) all’acquisto di queste attrezzature, vale a dire il noleggio. La sua convenienza dipende da una serie di fattori, tra cui il budget a disposizione, il tipo di bisogno, la possibilità di stoccare le unità, ecc. ma generalmente si rivela una scelta ottimale in molti casi. Continua a leggere

Noleggio condizionatori: quali sono i vantaggi? Ve li spieghiamo noi!

Perché considerare il noleggio di un condizionatore d’aria quest’estate?

Quando i primi caldi iniziano a farsi sentire è il momento in cui i decision makers e i responsabili delle strutture iniziano ad interrogarsi su come mantenere freschi i propri clienti e il proprio personale durante l’estate. Un’opzione spesso ignorata è quella di noleggiare dei condizionatori. Se avete bisogno di queste macchine solo per un breve periodo di tempo, il noleggio può rappresentare una scelta migliore rispetto all’acquisto: con un contratto di questo tipo, infatti, si è vincolati solo per il periodo richiesto – inoltre, non ci si deve preoccupare dell’installazione, della manutenzione, o dello stoccaggio delle macchine. Continua a leggere

Quali sono i vantaggi del noleggio rispetto all’acquisto di condizionatori e chiller

Spesso i nostri clienti si interrogano sui reali vantaggi del noleggio temporaneo di attrezzature rispetto all’acquisto delle stesse. La risposta, e la successiva decisione, dipende da una serie di fattori, tra cui il budget a disposizione, il tipo di bisogno, la possibilità di stoccare le unità, ecc.

Per arrivare alla soluzione perfetta per il vostro business, è consigliabile considerare tutte le variabili singolarmente e analizzare come si applicano alla vostra situazione.

Ai sensi dell’art.65 e allegato 4 del DLgs 81/08, il datore di lavoro deve garantire una temperatura adeguata dei locali, che sia connessa con la tipologia d’attività ed il consumo energetico (sforzo) del lavoratore: ad esempio, per i lavori d’ufficio 21-23 gradi; per i lavori fisici di media intensità 18-21 gradi. In ogni caso, nel periodo estivo la temperatura interna non dovrebbe superare i 24 gradi. Continua a leggere